CALENDARIO INIZIATIVE CATECHISTICHE
Per favorire la condivisione ed evitare sovrapposizioni di appuntamenti, dopo aver verificato su questo calendario la disponibilità del luogo prescelto, prenota attraverso la seguente e-mail : ecclesiaanaune@gmail.com - attività - catechesi , la tua iniziativa specificando :
mese \ giorno \ ora \ paese \ luogo prescelto\ gruppo di appartenenza \ e quale tipo di iniziativa intendi mettere in calendario. Specifica anche se ritieni
opportuna la presenza di un don o se riesci a fare da solo.
Grazie della collaborazione e buon cammino.
1 Dom |
|
2 Lun |
|
3 Mar |
|
4 Mer |
|
5 Gio |
|
6 Ven |
|
7 Sab |
|
8 Dom |
|
9 Lun |
|
10 Mar |
|
11 Mer |
A Cles in chiesa - ore 18.00 : s. Messa per bambini di IV elementare |
12 Gio |
A Cles in chiesa - ore 17.00: s. Messa per bambini di V elemenare |
13 Ven |
|
14 Sab |
|
15 Dom |
|
16 Lun |
|
17 Mar |
|
18 Mer |
A Tuenno in chiesa - ore 20-00: s. Messa per bambini IV elementare |
19 Gio |
A Cles in chiesa - ore 17.00: bambini V elementare |
20 Ven |
|
21 Sab |
|
22 Dom |
|
23 Lun |
A Rallo, in chiesa - ore 17.00: bambini di III elementare |
24 Mar |
|
25 Mer |
A Tuenno, in chiesa - ore 17.00: bambini III elementare |
26 Gio |
A Cles, in chiesa - ore 17.00: bambini V elementare A Rallo, in chiesa - ore 20.00: bambini IV elementare |
27 Ven |
A Cles, in chiesa - ore 17.30: bambini III elementare |
28 Sab |
|
29 Dom |
|
30 Lun |
A Tuenno, in chiesa - ore 18.00: III media |
|
|
1 Mar |
A Cles, in chiesa - ore 17.00: III media |
2 Mer |
A Cles, in chiesa - ore 18.00: IV elementare |
3 Gio |
|
4 Ven |
A Rallo, in chiesa - ore 18.30: III media
A Rallo, in chiesa - ore 20.00: MESSA I media ( 5 gr. famiglia) |
5 Sab |
|
6 Dom |
|
7 Lun |
|
8 Mar |
|
9 Mer |
|
10 Gio |
dS a TN --- A Cles, h.17.00: V elementare |
11 Ven |
A Tuenno, in chiesa - ore 15.00: CONFESSIONI I media 10\ |
12 Sab |
|
13 Dom |
|
14 Lun |
A Rallo, in chiesa -ore 14.30: CONFESSIONI II media 6\11 |
15 Mar |
|
16 Mer |
A Tuenno, in s.Nicolò - ore 20.00: bambini IV elementare\ h17.00 III elem A Cles in chiesa h 17.45: III elementare |
17 Gio |
A Cles, in chiesa - ore 17.00: CONFESSIONI II media
A Tuenno, s.Nicolò -ore 16.45: III media \ h 20.00: IV elementare |
18 Ven |
A Rallo h 18.30: III media A Cles h 17.00: V elementare |
19 Sab |
A Tuenno. in chiesa - ore 20.00 II media Messa con commento |
20 Dom |
|
21 Lun |
A Rallo - ore 17.00: III elementare |
22 Mar |
A Cles h.17.00 III media CONVENTO h 9.30 - 10.30 e 15.00 - 17.00 |
23 Mer |
CONVENTO h 9.30 - 10.30 e 15.00 - 17.00 |
24 Gio |
CONVENTO h 9.00 - 11.00 e 15.00 - 17.00 PARROCCHIA h 9.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00 TUENNO h 9.00 - 11.00 e 15.00 - 17.00 |
25 Ven |
|
26 Sab |
|
27 Dom |
|
28 Lun |
|
29 Mar |
|
30 Mer |
|
31 Gio |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 Ven |
|
2 Sab |
|
3 Dom |
|
4 Lun |
|
5 Mar |
|
6 Mer |
|
7 Gio |
|
8 Ven |
|
9 Sab |
|
10 Dom |
|
11 Lun |
|
12 Mar |
|
13 Mer |
|
14 Gio |
|
15 Ven |
|
16 Sab |
|
17 Dom |
|
18 Lun |
|
19 Mar |
|
20 Mer |
|
21 Gio |
|
22 Ven |
|
23 Sab |
|
24 Dom |
|
25 Lun |
|
26 Mar |
|
27 Mer |
|
28 Gio |
|
29 Ven |
|
30 Sab |
|
31 Dom |
|
|
|
1 Lun |
|
2 Mar |
|
3 Mer |
|
4 Gio |
|
5 Ven |
|
6 Sab |
|
7 Dom |
|
8 Lun |
|
9 Mar |
|
10 Mer |
|
11 Gio |
|
12 Ven |
|
13 Sab |
|
14 Dom |
|
15 Lun |
|
16 Mar |
|
17 Mer |
“ Le Ceneri “ |
18 Gio |
|
19 Ven |
|
20 Sab |
|
21 Dom |
|
22 Lun |
|
23 Mar |
|
24 Mer |
|
25 Gio |
|
26 Ven |
|
27 Sab |
|
28 Dom |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 Lun |
|
2 Mar |
|
3 Mer |
|
4 Gio |
|
5 Ven |
|
6 Sab |
|
7 Dom |
|
8 Lun |
|
9 Mar |
|
10 Mer |
|
11 Gio |
|
12 Ven |
|
13 Sab |
|
14 Dom |
|
15 Lun |
|
16 Mar |
|
17 Mer |
|
18 Gio |
|
19 Ven |
|
20 Sab |
|
21 Dom |
|
22 Lun |
|
23 Mar |
|
24 Mer |
|
25 Gio |
|
26 Ven |
|
27 Sab |
|
28 Dom |
“ Le Palme “ |
29 Lun |
|
30 Mar |
|
31 Mer |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 Gio |
“ Santo “ |
2 Ven |
“ Santo “ |
3 Sab |
“ Santo “ |
4 Dom |
“ Risurrezione “ |
5 Lun |
|
6 Mar |
|
7 Mer |
|
8 Gio |
|
9 Ven |
|
10 Sab |
|
11 Dom |
|
12 Lun |
|
13 Mar |
|
14 Mer |
|
15 Gio |
|
16 Ven |
|
17 Sab |
|
18 Dom |
|
19 Lun |
|
20 Mar |
|
21 Mer |
|
22 Gio |
|
23 Ven |
|
24 Sab |
|
25 Dom |
|
26 Lun |
|
27 Mar |
|
28 Mer |
|
29 Gio |
|
30 Ven |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 Sab |
|
2 Dom |
|
3 Lun |
|
4 Mar |
|
5 Mer |
|
6 Gio |
|
7 Ven |
|
8 Sab |
|
9 Dom |
|
10 Lun |
|
11 Mar |
|
12 Mer |
|
13 Gio |
|
14 Ven |
|
15 Sab |
|
16 Dom |
“ Ascensione “ |
17 Lun |
|
18 Mar |
|
19 Mer |
|
20 Gio |
|
21 Ven |
|
22 Sab |
|
23 Dom |
“ Pentecoste “ |
24 Lun |
|
25 Mar |
|
26 Mer |
|
27 Gio |
|
28 Ven |
|
29 Sab |
“ S. Martiri d’Anaunia “ |
30 Dom |
|
31 Lun |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 Mar |
|
2 Mer |
|
3 Gio |
|
4 Ven |
|
5 Sab |
|
6 Dom |
“ Corpus Domini “ |
7 Lun |
|
8 Mar |
|
9 Mer |
|
10 Gio |
|
11 Ven |
|
12 Sab |
|
13 Dom |
|
14 Lun |
|
15 Mar |
|
16 Mer |
|
17 Gio |
|
18 Ven |
|
19 Sab |
|
20 Dom |
|
21 Lun |
|
22 Mar |
|
23 Mer |
|
24 Gio |
|
25 Ven |
|
26 Sab |
“ S. Vigilio “ |
27 Dom |
|
28 Lun |
|
29 Mar |
|
30 Mer |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La catechesi è stata sempre considerata dalla chiesa come uno dei suoi fondamentali doveri, poiché prima di risalire al Padre, il Signore risorto diede agli apostoli un'ultima consegna: quella di render discepole tutte le genti ed insegnar loro ad osservare tutto ciò che egli aveva prescritto. In tal modo, egli affidava loro la missione ed il potere di annunciare agli uomini ciò che essi stessi avevano udito, visto con i loro occhi, contemplato e toccato con le loro mani riguardo al Verbo della vita. Nello stesso tempo, egli affidava loro la missione ed il potere di spiegare con autorità tutto quello che aveva ad essi insegnato: le sue parole, i suoi atti, i suoi miracoli, i suoi precetti. E dava loro lo Spirito per assolvere una tale missione.
Ben presto fu chiamato catechesi l'insieme degli sforzi intrapresi nella chiesa per fare discepoli, per aiutare gli uomini a credere che Gesù è il Figlio di Dio, affinché, mediante la fede, essi abbiano la vita nel suo nome, per educarli ed istruirli in questa vita e costruire il corpo di Cristo. La chiesa non ha cessato di consacrare a questo scopo le sue energie.
n° 1 CATECHESI TRADENDAE Giovanni Paolo II
Nella catechesi è Cristo, Verbo incarnato e Figlio di Dio, che viene insegnato, e tutto il resto lo è in riferimento a lui; e che solo Cristo insegna, mentre ogni altro lo fa nella misura in cui è il suo portavoce, consentendo al Cristo di insegnare per bocca sua. La costante preoccupazione di ogni catechista - quale che sia il livello delle sue responsabilità nella chiesa - dev'essere quella di far passare, attraverso il proprio insegnamento ed il proprio comportamento, la dottrina e la vita di Gesù. Egli non cercherà di fermare su se stesso, sulle sue opinioni ed attitudini personali l'attenzione e l'adesione dell'intelligenza e del cuore di colui che sta catechizzando; e, soprattutto, non cercherà di inculcare le sue opinioni ed opzioni personali, come se queste esprimessero la dottrina e le lezioni di vita del Cristo. Ogni catechista dovrebbe poter applicare a se stesso la misteriosa parola di Gesù: «La mia dottrina non è mia, ma di colui che mi ha mandato». E' questo che fa s. Paolo trattando una questione di primaria importanza: «Io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso». Quale frequentazione assidua della parola di Dio trasmessa dal magistero della chiesa, quale profonda familiarità col Cristo e col Padre, quale spirito di preghiera, quale distacco da sè deve avere un catechista per poter dire: «La mia dottrina non è mia»!
n° 6 CATECHESI TRADENDAE Giovanni Paolo II
Discorso di Papa Francesco ai catechisti